Astigmatismo e miopia aggravati da cheratite da herpes e cicatrice corneale

Operaio edile di 40 anni, già affetto da miopia e astigmatismo, si affidava al Dr. Longo per il cronicizzarsi di una cheratite erpetica nell'occhio sinistro. La terapia seguita fino a quel momento, prescritta in altra sede, si mostrava del tutto inefficace fino a provocare una vasta cicatrice al centro della cornea sinistra con grave compromissione della vista.

Un adeguato trattamento farmacologico portava nel giro di alcune settimane alla guarigione clinica, permanendo però un'opacità centrale come esito dell'infezione da Herpes virus.
Il visus era di 9/10 in entrambi gli occhi con 3 diottrie di miopia e 1,50 diottria di astigmatismo.
Il paziente non poteva più applicare lenti a contatto in quanto controindicate in caso di pregresse cheratiti da Herpes e incontrava grandi difficoltà con gli occhiali durante l'attività lavorativa a causa della polvere che sporcava le lenti.
 
Questo caso ha richiesto una strategia di intervento complessa per ottenere il risultato voluto, cioè un'autonomia completa del paziente da occhiali o lenti a contatto.
 
Con la visita oculistica specialista si rilevava che la cornea dell'occhio destro risultava perfettamente regolare e idonea ad un intervento laser con tecnica TLCT, mentre per l’occhio sinistro si è dovuto appurare la profondità della cicatrice corneale lasciata dall'infezione causata da Herpes: fortunatamente la cicatrice non era a tutto spessore ma limitata agli strati superiori della cornea; tuttavia tale lesione ha impedito il ricorso alla tecnica Lasik.
 
Pertanto per l’occhio sinistro si è proceduto ad eseguire un intervento con PRTK, una variante della tecnica PRK in cui, oltre a correggere il difetto di partenza di miopia e  astigmatismo, si effettua una regolarizzazione finale della cornea con impulsi laser di intensità modificata per eliminare il tessuto cicatriziale con le sue asperità irregolari e rendere la superficie omogenea e trasparente e la curvatura ottimale.
 
Alla fine del trattamento il visus naturale del paziente era di 10/10 in occhio destro e di 7/10 in quello sinistro, rendendo il paziente in grado di guidare e lavorare senza altre correzioni di sorta.
Sigla.com - Internet Partner