Chirurgia refrattiva
Tecniche laser
Chirurgia refrattiva e tecniche laser
PRK
PTK/PRTK
Lasik
Femtolasik (Femtolaser)
Refractive corneal inlay
Facorefrattiva
TLCT
Monovisione
Cross-linking
Yag-laser
Difetti della vista
Miopia
Ipermetropia
Astigmatismo
Presbiopia
Anisometropia
Antimetropia
Occhio pigro o ambliopia
Cheratocono
Malattie dell'occhio
Degenerazione maculare
Cataratta
Glaucoma
Stenosi dei puntini lacrimali
Miodesopsie
Occhio bambino
L'occhio del bambino
Il bambino miope
Il bambino ipermetrope
L'occhio pigro o ambliopia
Lo strabismo
Stenosi dei puntini lacrimali
Interventi
Interventi speciali chirurgia oculare
Interventi di miopia
Interventi di ipermetropia
Interventi di astigmatismo
Interventi astigmatismo e ipermetropia
Interventi astigmatismo e miopia
Testimonial
Testimonial
Stampa internazionale
Dr. Longo
Curriculum
Profilo
Studi di visita
Contatti
L'oculista risponde
>
Che cos’è il cicloplegico?
Che cos’è il cicloplegico?
Il ciclopegico è la sostanza che l'oculista impiega spesso durante la visita oculistica per bloccare il muscolo ciliare del paziente.
Questo blocco ottenuto tramite l’applicazione di ciclopegico serve, soprattutto nei bambini e nei soggetti ipermetropi, ad evidenziare eventuali difetti della vista mascherati proprio dall'attività del muscolo ciliare, che attivandosi tenta di compensare tutto o in parte il difetto visivo.
Spesso l’applicazione di ciclopegico o di sostanze equivalenti ha anche l'effetto di dilatare la pupilla, quindi di metterla nella condizione fisiologica della midriasi, o dilatazione, che permette all’oculista di esaminare il fondo dell'occhio.
L'effetto secondario e sgradito del ciclopegico e di altre sostanze simili è che provocano al paziente una visione sfocata per alcune ore, per una durata variabile a seconda della sostanza usata. In questo senso oggi si usa poco l'atropina perché viene considerata troppo “violenta” anche se è prediletta da molti vecchi oculisti e si preferisce un'unica somministrazione di altri colliri al momento della visita, per minimizzarne gli effetti negativi.
Instillazioni “preparatorie” di ciclopegico o sostanze simili, effettuate alcuni giorni prime della visita oculistica, sono assolutamente anacronistiche quindi inutili ai fini della visita, e sono controproducenti nei bambini che rifiutano ogni controllo successivo. Sono inoltre pericolose per gli effetti secondari che possono provocare: tachicardia, bocca estremamente secca, eccessiva sedazione, visione alterata per giorni.
precedente:
In che cosa consiste la fotofobia?
successivo:
In che cosa consiste lo stress accomodativo?
L'oculista risponde
Condividi
L'oculista risponde
Glossario
dr. fabiolongo TV
Tag directory
Site map
Copyright © 2012-2025
DrFabioLongo.com
Trento, Modena, Roma, Trani, Mantova
P.IVA 10191910586
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.