dr. fabiolongo TV

Correzione della presbiopia 

Correzione della presbiopia 

La presbiopia è un fenomeno fastidioso che colpisce tutta la popolazione indifferentemente a partire più o meno dai 45 anni
Intervento di correzione di ipermetropia elevata

Intervento di correzione di ipermetropia elevata

A proposito di ipermetropia, un caso interessante che è capitato recentemente riguarda un paziente in ottima salute. Un uomo sportivo e molto attivo di 44 anni che è venuto presso di me a chiedere informazioni su un eventuale intervento per ipermetropia elevata.
La tecnica di chirurgia laser Prk

La tecnica di chirurgia laser Prk

La Prk è una tecnica che noi utilizziamo in molti casi quando non possiamo utilizzare la Lasik.
Tecnica Prk e miopia

Tecnica Prk e miopia

La Prk è la tecnica che utilizziamo con più facilità nei casi di cornea troppo sottile, o con uno spessore non eccessivo, in cui contemporaneamente dobbiamo trattare una miopia piuttosto elevata.
Prk: come si svolge l'intervento

Prk: come si svolge l'intervento

Come ogni intervento di chirurgia refrattiva, l’intervento di Prk ha una durata limitata, perché abbiamo bisogno della collaborazione del paziente che, durante l'intervento, dovrà necessariamente fissare un puntino luminoso che noi porteremo in allineamento con i suoi occhi.
Prk: vantaggi e svantaggi

Prk: vantaggi e svantaggi

La Prk ha essenzialmente un vantaggio, che è quello di scavare o “ablare” (come si dice tecnicamente) poco, quindi di risparmiare molto del tessuto corneale. Di conseguenza abbiamo una stabilità maggiore nel post-operatorio.
Operazione laser: presupposti e requisiti

Operazione laser: presupposti e requisiti

Gli interventi di chirurgia refrattiva effettuati con il laser, quindi tutti questi interventi atti a correggere i difetti di vista, prevedono che l’occhio risponda a determinati requisiti, in assenza dei quali non procediamo in questo modo.
La tecnica di chirurgia refrattiva Lasik

La tecnica di chirurgia refrattiva Lasik

La tecnica Lasik è indicata essenzialmente in due ambiti: miopie medio basse e ipermetropie con o senza astigmatismi.
Lasik: vantaggi e svantaggi

Lasik: vantaggi e svantaggi

I vantaggi conseguenti all'intervento Lasik sono notevoli, il principale dei quali è un recupero immediato della capacità visiva. Una vista ottimale è recuperata nell'arco di poche ore.
Lasik: fasi dell'intervento

Lasik: fasi dell'intervento

Per effettuare una Lasik il paziente dovrà, come in ogni tecnica laser refrattiva, sdraiarsi sul lettino con un occhio bendato mentre nel secondo occhio verrà applicato un gancio, un blefarostato, che mantiene aperti gli occhi.
Sigla.com - Internet Partner