Il bambino miope

La miopia è causata da un’anomala curvatura corneale, che è un fattore congenito e stabile, e dalla lunghezza dell’occhio, che tipicamente aumenta durante l’adolescenza e l’età dello studio: per questo si pensa che lo studio provochi la miopia ma in realtà  essa comparirebbe nello stesso paziente anche se non sforzasse mai la vista, per il semplice fatto di essere predisposto geneticamente a sviluppare un occhio più lungo (uno o più millimetri) del normale.

Il bambino miope si avvicina molto agli oggetti o alla tv, aggira gli ostacoli con difficoltà e tende a evitare l’attività sportiva perchè non si sente sicuro di sé. Vede male da lontano mentre non ha particolari problemi nel leggere o disegnare.

Si manifesta spesso (ma non necessariamente!) se anche i genitori sono miopi e può insorgere a qualsiasi età.

La visita specialistica consente di dare una correzione adeguata e contemporaneamente di valutare la retina del bambino.
Sigla.com - Internet Partner