Ipermetropia astigmatismo e intolleranza lenti multifocali e al doppio paio di occhiali
Funzionaria di banca, 52 anni, con ipermetropia e astigmatismo.
La paziente non tollerava lenti multifocali e non si adattava alla necessità di due occhiali (per lontano e per vicino) con notevoli limitazioni e difficoltà sul lavoro.
Durante una visita presso il dr Longo esprimeva il desiderio di trovare una soluzione soddisfacente al problema.
Questo caso presenta una doppia difficoltà: il difetto di partenza (ipermetropia e astigmatismo) e un certo livello di presbiopia in accordo con l'età.
Gli esami strumentali mostravano una cornea regolare per profilo e spessore.
Si decideva allora di procedere a una LASIK per ottenere una curvatura corneale in grado di mettere a fuoco le immagini sulla retina senza occhiali e consentire alla paziente una completa autonomia.
La paziente, inoltre, grazie a una buona capacità individuale di accomodazione, riusciva malgrado l'età a leggere senza bisogno di occhiali, cosa che non le riusciva da anni.
Una possibile spiegazione è che l'occhio (o meglio il muscolo ciliare), una volta liberato dallo sforzo continuo dovuto all'ipermetropia, abbia ancora per qualche tempo una riserva di energia disponibile per la messa a fuoco durante la lettura, nonostante l'età.