Ipermetropia e astigmatismo precedentemente ipocorretti risolti con tecnica Lasik

Paziente uomo di 38 anni, orafo, soffriva di un difetto visivo di ipermetropia e astigmatismo in entrambi gli occhi, con +2.50 diottrie di ipermetropia e +1.50 diottrie di astigmatismo nell’occhio destro e nell’occhio sinistro +2.50 diottrie di ipermetropia e +1 diottria di astigmatismo.
 
L’uomo lamentava iniziali disturbi alla lettura e difficoltà di concentrazione alla visione in generale da vicino, che gli rendeva difficoltosa l’attività di creazione di gioielli in laboratorio, che necessita di una visione ravvicinata nitida e precisa. A causa di una forte intolleranza alle lenti a contatto, per correggere il suo difetto visivo utilizzava solo occhiali, rivelatisi poi ipocorretti.
 
Durante la visita eseguita presso il Dr Longo emergeva una certa quota di ipermetropia ipocorretta, causa delle difficoltà alla lettura e alla visione precisa da vicino e veniva proposta al paziente la correzione del difetto visivo combinato di ipermetropia e astigmatismo mediante tecnica Lasik. Gli esami preoperatori effettuati rivelavano infatti curvatura, profilo e spessore corneale normali e idonei al trattamento mediante Lasik bilaterale.
 
Il terzo giorno dopo il trattamento Lasik, il paziente riprendeva la propria normale attività in laboratorio con recupero visivo ottimale sia per lontano che per vicino.
Sigla.com - Internet Partner